Aperto, da oggi, venerdì 16 aprile del bando regionale che prevede contributi a fondo perduto per le imprese dell’artigianato artistico ovvero quelle micro, piccole e piccolissime imprese impegnate nelle lavorazioni più disparate ma che con le loro botteghe si rivolgono tutte essenzialmente ai turisti ed hanno visto le loro entrate azzerate a causa della pandemia.
Questo bando è il primo dei quattro voluti dalla Regione Toscana per sostenere le imprese che sono state più penalizzate dalla crisi legata al Covid19.
Nel complesso, le risorse disponibili per le imprese dell’artigianato artistico sono 3 milioni e 800 mila euro e si tradurranno in un contributo pari a 2.500 per ciascun beneficiario. Le domande potranno essere inoltrate a Sviluppo Toscana SpA dal 16 al 30 aprile. Tra i criteri da rispettare, avere sede in Toscana e aver subito una perdita di almeno il 30% dei corrispettivi nel confronto tra 2020 e 2019.
Sono ammissibili le domande presentate da imprese operanti nei settori economici elencati nell’Allegato A dell’articolo 13 del Regolamento di attuazione della legge regionale 22 ottobre 2008 n. 53.
I codici Ateco ammissibili sono:
13.2 – TESSITURA
13.92.10 – confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento
13.92.20 – fabbricazione di articoli in materie tessili nca
13.99 – fabbricazione di altri prodotti tessili nca
13.99.1 – fabbricazione di ricami
13.99.2 – fabbricazione di tulle, pizzi e merletti
14.13.1 – confezioni in serie di abbigliamento esterno
14.13.2 – sartoria e confezione si misura di abbigliamento esterno
14.14.0 – confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima
14.19.1 – confezioni varie e accessori per l’abbigliamento
14.20 – CONFEZIONI DI ARTICOLI IN PELLICCIA
14.30 – FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI MAGLIERIA
14.39.0 fabbricazione di pullover, cardigan e altri articoli simili a maglia
15.1 – preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, pelletteria, selleria, preparazione di tintura di pellicce
15.20 – FABBRICAZIONE DI CALZATURE
16.21 – fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno
16.22 – fabbricazione di pavimenti in parquet assemblato
16.23 – fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l’edilizia
16.29.19 – fabbricazione di altri prodotti vari in legno (esclusi i mobili)
16.29.2 – fabbricazione di prodotti della lavorazione del sughero
16.29.3 – fabbricazioni di articoli in paglia e materiali da intreccio
16.29.4 – laboratori di corniciai
17.1 – FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E CARTONE
17.2 – FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI CARTA E CARTONE
18.13.0 – lavorazioni preliminari alla stampa e ai media
18.14.0 – legatoria e servizi connessi
23 – FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DI MINERALI NON METALLIFERI
25 – FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E ATTREZZATURE)
28.22.09 – fabbricazione di altre macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione
30.99.0 – fabbricazione di veicoli a trazione manuale o animale
31.03 – fabbricazione di materassi
31.09.1 – fabbricazioni di mobili per arredo domestico
31.09.2 – fabbricazioni di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
31.09.5 – finitura di mobili
31.09.50 – finitura di mobili
32 – ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE
74.10.3 – attività dei disegnatori tecnici
74.20 – ATTIVITA’ FOTOGRAFICHE (AD ESCLUSIONE DEL CODICE 74.20.19)
90.03 – creazioni artistiche e letterarie
90.03.02 – attività di conservazione e restauro di opere d’arte
90.03.09 – altre creazioni artistiche e letterarie
95.23 – riparazione di calzature e articoli da viaggio
95.24 – riparazione di mobili e di oggetti di arredamento; laboratori di tappezzeria
95.25 – riparazione di orologi e gioielli
95.29.01 – riparazione di strumenti musicali95.29.04 – servizi di riparazioni rapide, duplicazioni chiavi, affilatura coltelli, stampa immediata su articoli tessili, incisioni rapide su metallo non prezioso
La graduatoria delle domande ammesse è determinata in funzione della percentuale di calo dei corrispettivi registrata (ovvero del calo di fatturato registrato nei confronti di clienti persone fisiche) e con ordinamento decrescente, privilegiando quindi le domande presentate da imprese che hanno registrato un maggior calo dei corrispettivi (ovvero di fatturato nei confronti di clienti persone fisiche) nel periodo osservato. Le imprese costituite nel corso del 2020 saranno posizionate di default tutte al primo posto nella graduatoria.
>> Per informazioni e/o assistenza nella compilazione delle richieste, inviare una email a finanza.agevolata@confcommerciogrosseto.it, specificando la denominazione azienda e lasciando il proprio nome, cognome e numero di telefono per essere ricontattati.
Controlla i Codici Ateco che possono accedere al bando