Dopo la “Notte visibile della cultura” di sabato 9 giugno, il sabato successivo, 16 giugno 2018, sarà di scena, nel centro storico di Grosseto, la “Notte bianca della cultura”, con negozi aperti, musica live, performance artistiche, musei gratuiti e tanto altro ancora. L’iniziativa è organizzata da Confcommercio Grosseto e CCN centro storico di Grosseto, in collaborazione con Fondazione Grosseto Cultura ed il patrocinio del Comune capoluogo.
PROGRAMMA
LA NOTTE BIANCA DELLA CULTURA – SABATO 16 GIUGNO 2018
IL PROGRAMMA
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Piazza Baccarini
Maratona Pianistica – Associazione Grosseto al Centro
Piazza Dante
– “Il lavoro culturale” con gli stand delle associazioni grossetane che si occupano di cultura – Fondazione Grosseto Cultura (dalle ore 17.00 alle ore 24.00).
– Stand Stazione Duchamp: Clarisse Arte presenta la mostra “Mai come ora serve Pazienza!” con le opere della collezione di Giammarco Bragagni (Gipo) – Inaugurazione ore 18.00 con lettura dedicata ad Andrea Pazienza a cura di Mirio Tozzini
Portici piazza Dante
Mostra fotografica “La vanità del colore” – Associazione Culturale Photodigitalgrosseto
Piazza Socci
Stand Fotonova “Scatta stampa omaggio”
Piazza del Sale
Truck birra Leffe
Piazza Pacciardi (Già piazza della Palma)
Area laboratorio per bambini:
-“Liberiamo la fantasia con il colore” a cura di Super Chicca
– “Ti insegno come imparo” a cura di AID sezione di Grosseto
Piazza Pacciardi
Stand Conad
dalle 17.30 alle 19.30 la merenda con Conad: merendine e succo di frutta gratuiti.
Museo di Storia Naturale della Maremma
Aperto (ingresso gratuito)
Museo Archeologico e d’Arte della Maremma
Aperto (ingresso gratuito)
Troniera Proloco Grosseto
MOSTRA PERMANENTE a cura della Proloco Grosseto (piazza del Popolo 3):
Luca Ortimini (maestro del riciclo)
Cristina Mambrini (esposizione quadri)
Il Club del ricamo
Michela Ottolini (arte del ricamo)
Carlo Renzetti (sculture in legno)
Alberto Laboratorio Tommaltese (lavorazione cuoio)
Francesca Garofalo (riproduzione abiti del ‘700)
Inaugurazione ore 18.30, a seguire aperitivo e presentazione libro di Luca Ortimini
——————————–
Dalle ore 21.00 fino a tarda notte
Piazza Baccarini
Maratona Pianistica – Associazione Grosseto al Centro
Piazza San Michele
Grosseto Wave
Presentazione “Maremma che spettacolo” – Dj set
Piazza Dante
– “Il lavoro culturale” con gli stand delle associazioni grossetane che si occupano di cultura – Fondazione Grosseto Cultura (dalle ore 17.00 alle ore 24.00)
– Stand Stazione Duchamp: Clarisse Arte presenta la mostra “Mai come ora serve Pazienza!” (dalle ore 18.00 alle 24.00) con le opere della collezione di Giammarco Bragagni (Gipo)
Portici piazza Dante
Mostra fotografica “La vanità del colore”- Associazione Culturale Photodigitalgrosseto
Piazza Socci
stand Fotonova “Scatta stampa omaggio”
Via Manin
Cocco Dj
Musica live
Piazza del Sale
Truck birra Leffe
Piazza Mensini
Dj set Murder Nova
Via Ricasoli
Mood + Cose di casa al Ricasoli (Giovanni Lino Ferretti + I’m not a dj)
Piazza De Maria
Acustirock (Cristian Chechi chitarra e voce, Giulio Pineachi chitarra)
Piazza Martiri d’Istia
Dirotta su Cupi
Piazza Pacciardi (Già piazza della Palma)
“O la bossa o la vita” duo musicale
Piazza Pacciardi
Stand Conad
Dalle 20.00 degustazioni di prodotti Conad alta qualità Sapori e dintorni, le eccellenze tipiche italiane. La degustazione è gratuita. Chi vorrà contribuire potrà lasciare un’offerta che sarà devoluta interamente alla Caritas di Grosseto.
Piazza Pacciardi
Area laboratorio per bambini:
-“Liberiamo la fantasia con il colore” a cura di Super Chicca
– “Ti insegno come imparo” a cura di AID sezione di Grosseto
Troniera Proloco Grosseto
MOSTRA PERMANENTE a cura della Proloco Grosseto (piazza del Popolo 3):
Luca Ortimini (maestro del riciclo)
Cristina Mambrini (esposizione quadri)
Il Club del ricamo
Michela Ottolini (arte del ricamo)
Carlo Renzetti (sculture in legno)
Alberto Laboratorio Tommaltese (lavorazione cuoio)
Francesca Garofalo (riproduzione abiti del ‘700)
Museo di Storia Naturale della Maremma
Aperto (ingresso gratuito)
Museo Archeologico e d’Arte della Maremma
Aperto (ingresso gratuito)
ore 22.00 visita guidata gratuita “Il gran tour e le origini del 3D”


